Pubblicati da alan

IPERCIFOSI

Autore: Rosa Pullara Fisioterapista COS’E’ L’IPERCIFOSI L’ipercifosi è una delle alterazioni posturali più famose. Per ipercifosi si intende l’aumento del grado di flessione e della convessità posteriore della curva dorsale. Le cause di questa alterazione sono da ricercarsi possibilmente nelle posture quotidiane mantenute per tempi prolungati.

ARTROSI ALL’ANCA : IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO FA LA DIFFERENZA!

La coxartrosi, o artrosi dell’anca, può limitare la nostra mobilità e qualità di vita. Ma c’è speranza!

🔬 La ricerca scientifica dimostra che il primo approccio al trattamento non deve essere la chirurgia, ma una strategia conservativa.

🏋️‍♀️ La fisioterapia è fondamentale: esercizi mirati per rinforzare i muscoli che supportano l’articolazione dell’anca, migliorando la stabilità e riducendo lo stress.

💊 Anche la terapia farmacologica può aiutare con farmaci antinfiammatori e analgesici prescritti dal medico.

📚 L’educazione del paziente è cruciale: apportare modifiche allo stile di vita e imparare
strategie di autogestione dei sintomi.

💪 Con la giusta combinazione di movimento, terapia manuale e, se necessario, farmaci, è possibile vivere una vita attiva e soddisfacente nonostante l’artrosi dell’anca.

👉 Ricorda, ogni individuo è unico e risponde diversamente ai trattamenti. Ma non arrenderti, il trattamento conservativo può fare davvero la differenza!

INSTABILITA’ DI SPALLA: L’IMPORTANZA DELL’INQUADRAMENTO INIZIALE NEL MANAGEMENT DEL PAZIENTE

In questo nuovo articolo, parliamo dell’instabilità di spalla e del ruolo fondamentale del fisioterapista nel suo trattamento. 💪

L’articolazione gleno-omerale, che collega la testa dell’omero alla cavità glenoidea della scapola, offre una grande mobilità ma può mancare di stabilità. 🔄❌

Gli stabilizzatori passivi (legamenti e cercine glenoideo) e gli stabilizzatori attivi (muscoli e tendini) lavorano insieme per mantenere la testa dell’omero nella giusta posizione. 💪🏻🧘‍♀️

Tuttavia, problemi strutturali o alterazioni del sistema di controllo possono causare instabilità e sintomi come dolore e limitazioni dei movimenti. 😣❌

Il fisioterapista svolge un ruolo chiave nel trattamento dell’instabilità di spalla. Attraverso una valutazione completa della storia clinica del paziente, può creare un programma personalizzato di esercizi. 📋🏋️‍♀️

Questi possono includere esercizi in catena cinetica chiusa per aumentare la stabilità articolare e esercizi in catena cinetica aperta per rafforzare le strutture della spalla. 🔒🔄

È importante rivolgersi a un professionista esperto per un corretto trattamento, considerando le esigenze individuali. In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’intervento chirurgico. ⚠️🔪

Cervicale : La sindrome da “LAVORO AL COMPUTER” e i benefici dello Stretching

💥 Lo stretching cervicale è il segreto per ridurre la tensione muscolare, migliorare la mobilità e prevenire dolori e lesioni. Ecco perché dovresti integrare questa pratica nella tua routine quotidiana!

✅ Riduci la tensione muscolare accumulata.
✅ Aumenta la tua mobilità e flessibilità.
✅ Prevenzione del dolore e delle lesioni.
✅ Migliora la circolazione sanguigna.
✅ Riduci lo stress e il mal di testa.

Ma ricorda, è fondamentale eseguire correttamente gli esercizi per evitare lesioni. Consulta i nostri esperti presso il nostro centro e ricevi istruzioni personalizzate per ottenere i migliori risultati in base alle tue esigenze e condizioni fisiche. 👩‍⚕️💼

Fascite plantare 

La fascite plantare è una condizione dolorosa che colpisce la pianta del piede, in particolare l’area del tallone. È una delle cause più comuni di dolore al tallone ed è spesso associata a sintomi come rigidità, infiammazione e difficoltà nel camminare. Nel presente articolo, esploreremo in dettaglio la fascite plantare e come da Motusmed affrontiamo questa condizione, fornendo una riabilitazione efficace per un ritorno completo all’attività.