Pubblicati da alan

,

Un approccio integrato alla gestione del mal di schiena:  l’osteopatia, la fisioterapia e il movimento

L’ integrazione tra osteopatia,   fisioterapia e  movimento rappresenta l’approccio più efficace per stabilire le cause e la terapia più appropriata del  mal di schiena  

Combinando l’analisi dei  fattori biopsicosociali (proposta da O’Sullivan)  con quella  biomeccanica e con gli esercizi specifici (  proposti da McGill) , si crea un approccio completo che tiene conto delle diverse cause e condizioni che portano alla patologia e ciò fornisce  una solida base per un programma di trattamento personalizzato e completo.

,

Lesione Legamento Crociato Anteriore

Ti sei lesionato il legamento crociato anteriore e hai in un programma un
intervento chirurgico di ricostruzione del legamento ?
Prima di pensare all’operazione dovresti sapere che è bene affidarsi ad
un fisioterapista per una riabilitazione pre operatoria all’intervento, la
letteratura scientifica mette in luce che la pre-riabilitazione ovvero un
programma pre-chirurgico di 5–6 settimane si traduce in esiti post
chirurgici a breve e lungo temine sensibilmente migliori rispetto a coloro
che non la attuano.

,

SCOLIOSI

Autore: Fisioterapista Rosa Pullara Fisioterapia e Osteopatia a Brescia COS’E’ LA SCOLIOSI E COME SI DIAGNOSTICA La scoliosi idiopatica può svilupparsi in qualunque momento dell’infanzia e dell’adolescenza. Generalmente si manifesta nei periodi di scatto di crescita: il primo è nei primi mesi di vita, generalmente tra i 6 e i 24 mesi, tra i 5 […]

,

IL DOLORE ALL’ANCA

La coxalgia, o più semplicemente il dolore localizzato a livello dell’anca, è una condizione diffusa in diverse categorie di pazienti, dagli sportivi agli anziani, per via del grande numero di sollecitazioni che questa articolazione deve sopportare ogni giorno.
Se ti riconosci in questa situazione, se la tua anca ti provoca dolore anche in movimenti semplici pur non avendo subito traumi,questo articolo potrebbe esserti utile.

,

EPICONDILITE: L’EFFICACIA DEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO PER IL DOLORE LATERALE DI GOMITO

Autore: Fisioterapista Tommaso Consoli Fisioterapia e Osteopatia a Brescia Soffri di dolore alla regione laterale del gomito? Senti parlare di “gomito del tennista” ma non pratichi tennis? Hai notato una debolezza nella presa per dolore al gomito? In questo articolo ti spiegheremo cos’è l’epicondilite e come possiamo aiutarti per risolvere il problema Tempo di lettura: […]

,

Dolore alla Cervicale

Il collo. Una delle componenti anatomiche più sottovalutate dell’intero corpo umano: la sua funzione è di estrema importanza, ossia fungere da “ponte” tra la testa e tutto il resto del corpo.
Le cause possono essere molteplici, resta da capire se la causa sia direttamente attribuibile al collo oppure alle strutture circostanti.
Ma analizziamo con ordine le varie opzioni.
Le fratture delle vertebre cervicali possono essere conseguenza di trauma, in questo caso è necessaria una valutazione specialistica coadiuvata da corretta radiografia per individuare nel dettaglio il problema.
Molto frequente è un’eccessiva tensione della muscolatura del collo, in particolare del trapezio superiore: la causa potrebbe essere una postura viziata, tipica di coloro i quali svolgono attività lavorative sedentarie davanti ad un computer.
In questo caso possiamo agire allentando la contrattura muscolare che si è formata sul trapezio, e istruire il paziente sugli stratagemmi da adottare affinché la problematica non si ripresenti in futuro.

Leggi l’articolo per saperne di più ci vorranno solo 3 min