Pubblicati da alan

LUSSAZIONE DI CLAVICOLA: INTERVENTO CHIRURGICO O TRATTAMENTO CONSERVATIVO?

La lussazione dell’articolazione acromion-claveare, spesso causata da traumi sportivi o cadute, può provocare dolore, gonfiore e instabilità della spalla. Il trattamento dipende dalla gravità della lesione. Per i gradi I e II, si raccomanda un trattamento conservativo con immobilizzazione e riabilitazione. Per i gradi III e superiori, potrebbe essere necessaria un’operazione. La riabilitazione è fondamentale per il recupero, con il ritorno allo sport che richiede da 2 a 8 settimane. L’intervento chirurgico è considerato se la lussazione persiste o se il ritorno all’attività sportiva è impossibile entro 3-6 mesi. È essenziale consultare esperti per una diagnosi accurata e un trattamento mirato.

Colpo di Frusta: cos’è e come lo riabilitiamo

Autore: Marco Repele Fisioterapista Il “colpo di frusta”, noto anche come “sindrome del collo da accelerazione-decelerazione”, è una lesione che si verifica comunemente dopo un trauma al collo, spesso causato da un incidente automobilistico in cui la testa subisce un repentino movimento di accelerazione e decelerazione. Questo tipo di lesione coinvolge principalmente i tessuti molli […]

Alluce valgo, cos’è e come possiamo intervenire?

L’alluce valgo è una comune deformità del piede, soprattutto nelle donne, in cui l’alluce si sposta verso le altre dita. Motusmed offre consigli per gestire questa condizione. Scegliere scarpe ampie e non con tacco riduce la pressione sull’alluce. Poche marche offrono scarpe estetiche e comode. I piedi sono unici, le scarpe dovrebbero riflettere la loro naturale postura. Non tutte le scarpe richiedono supporti per l’arco plantare. La naturale flessibilità del piede è importante, ma scarpe troppo ammortizzate ne limitano la funzione. Fisioterapisti specializzati possono offrire trattamenti personalizzati, tutori e consigli per il dolore e la mobilità migliorati. Contatta Motusmed per ulteriori informazioni.

Spalla e dolore persistente

🔍🔸 Combattendo il Dolore Persistente alla Spalla: Il Percorso verso il Recupero!

Se hai affrontato dolore persistente alla spalla per oltre 6 mesi, comprendi la sfida. Ma non arrenderti! Ecco alcune tappe chiave per tornare alla tua migliore forma:

1️⃣ **Rinforzo Muscolare**: Abbraccia un programma di movimento e rinforzo muscolare. Allenarsi non solo costruisce forza, ma anche fiducia nei tuoi progressi. 💪

2️⃣ **Graduale Ripresa delle Attività**: Passo dopo passo, riprendi le tue attività quotidiane. Muoviti in modo naturale e graduale, costruendo fiducia e variabilità nei movimenti.

3️⃣ **Esplora il Movimento**: Attraverso esercizi mirati, riscopri il piacere del movimento. Aiuta a “riprogrammare” il cervello per una spalla forte e senza dolore.

Il tuo percorso di recupero è un viaggio verso una spalla resiliente e funzionale. 🚀💥

Contattaci e leggi l’articolo completo per saperne di più.

Osteoartrosi di Ginocchio

L’osteoartrosi è una comune forma di artrite che colpisce prevalentemente l’articolazione del ginocchio. È la seconda causa principale di disabilità tra le condizioni muscolo-scheletriche e ha un forte impatto sulla qualità della vita. I fattori di rischio includono età, genere (donne più colpite), obesità e stile di vita sedentario. Il trattamento multimodale mira all’educazione, all’esercizio fisico e all’uso di farmaci antinfiammatori, ma i risultati possono variare notevolmente. In casi gravi, la chirurgia ortopedica può essere considerata.

Ernia del disco: cause, sintomi e trattamenti efficaci per il mal di schiena

Il mal di schiena è sempre più diffuso tra le popolazioni occidentali, principalmente a causa del nostro stile di vita poco attivo, la sedentarietà, abitudini scorrette e l’elevato stress. Se stai leggendo questo articolo, probabilmente hai qualcuno vicino a te che ha sofferto di dolori alla schiena a causa di un’ernia del disco o hai già ricevuto una diagnosi in tal senso. In questo articolo esploreremo le dinamiche legate all’ernia del disco, iniziando con la definizione di ernia e identificando i soggetti e i comportamenti più a rischio, che possono favorire lo sviluppo di questa condizione. Infine, analizzeremo i rimedi, sia conservativi che invasivi, utilizzati oggi per affrontare questa patologia.