approfondimenti

articoli

Cervicale : La sindrome da “LAVORO AL COMPUTER” e i benefici dello Stretching

| alan |

Autore: Marco Repele Fisioterapista

Il muscolo trapezio superiore è un muscolo ampio e triangolare che si estende dalla base del cranio e dalla spina dorsale delle prime vertebre cervicali fino alla metà della scapola. È coinvolto nella rotazione, flessione ed estensione del collo e delle spalle. A causa della nostra moderna vita sedentaria e delle cattive posture, il muscolo trapezio superiore tende spesso ad essere teso e contratto, causando rigidità, dolore e limitazione dei movimenti. Per mantenere il muscolo trapezio superiore flessibile e prevenire eventuali tensioni e dolori, lo stretching regolare è fondamentale.

Fascite plantare 

| alan |

Autore : Luca Valente Fisioterapista

La fascite plantare è una condizione dolorosa che colpisce la pianta del piede, in particolare l’area del tallone. È una delle cause più comuni di dolore al tallone ed è spesso associata a sintomi come rigidità, infiammazione e difficoltà nel camminare. Nel presente articolo, esploreremo in dettaglio la fascite plantare e come da Motusmed affrontiamo questa condizione, fornendo una riabilitazione efficace per un ritorno completo all’attività.

Sindrome del tunnel carpale: cosa può fare la fisioterapia per aiutare?

Autore: Giacomo Ziopponi Fisioterapista

Cosa è il tunnel carpale (e la sua sindrome?)

Il tunnel carpale è uno spazio delimitato dalle ossa del carpo (cioè il polso) e dal legamento carpale trasverso, che passa al di sopra di esse facendo da ponte tra quelle che prendo il nome di scafoide e trapezoide dal lato radiale della mano (quello con il pollice) e quelle sul lato ulnare (quello del mignolo) che si chiamano invece pisiforme e uncinato. All’interno di questo spazio passano diverse strutture importanti per il funzionamento della mano, in primis i tendini di ben nove muscoli, che ci consentono di articolare le dita, e il nervo mediano, che ha il ruolo di portare i comandi dal cervello ai muscoli e le gli stimoli dalla mano al cervello.

Un approccio integrato alla gestione del mal di schiena:  l’osteopatia, la fisioterapia e il movimento

Autore : Alan Jon Falsini Fisioterapista e Osteopata

Introduzione:

Il mal di schiena è una delle problematiche più comuni e debilitanti che affligge un gran numero di  persone , di tutte le età, di ogni classe sociale   . Affrontare efficacemente questa patologia     richiede un approccio  che consideri  l’aspetto  biopsicosociale, l’analisi biomeccanica e   il movimento. L’integrazione tra questi aspetti permette di affrontare e risolvere efficacemente il problema.  

Lesione Legamento Crociato Anteriore

Fisioterapia e Osteopatia a Brescia

Autore : Fisioterapista Massimo Cancelli

Ti sei lesionato il legamento crociato anteriore e hai in un programma un
intervento chirurgico di ricostruzione del legamento ?
Prima di pensare all’operazione dovresti sapere che è bene affidarsi ad
un fisioterapista per una riabilitazione pre operatoria all’intervento, la
letteratura scientifica mette in luce che la pre-riabilitazione ovvero un
programma pre-chirurgico di 5–6 settimane si traduce in esiti post
chirurgici a breve e lungo temine sensibilmente migliori rispetto a coloro
che non la attuano.

SCOLIOSI

Autore: Fisioterapista Rosa Pullara

Fisioterapia e Osteopatia a Brescia

COS’E’ LA SCOLIOSI E COME SI DIAGNOSTICA

La scoliosi idiopatica può svilupparsi in qualunque momento dell’infanzia e dell’adolescenza. Generalmente si manifesta nei periodi di scatto di crescita: il primo è nei primi mesi di vita, generalmente tra i 6 e i 24 mesi, tra i 5 e gli 8 anni si verifica uno scatto di crescita in altezza e, durante la pubertà, generalmente tra gli 11 e i 24 anni, si verifica lo scatto di crescita più rapido e importante.

ricerca

Motusmed srl semplificata - via Triumplina 94, 25123 Brescia - P.IVA 04212260980

Privacy Policy | Cookie Policy